|
Laboratorio Adolescenza è una Associazione libera, apolitica ed aconfessionale, senza fini di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico, medico e pedagogico.
|
|
La scuola che vorrei - di Maurizio Tucci
. - clicca sulla foto per leggere l'articolo
|
|
|
Adò - E' on line il nuovo numero di Adò - Dicembre 2020
Clicca qui o sull'immagine della copertina per leggere o scaricare il giornale.
Direttore editoriale: Riccardo Renzi
in questo numero:
Dossier: la scuola che ci aspetta
Medicina - La pillola d'emergenza anche alle minorenni
Internet - I genitori possono "tracciare" i figli
"Tre buoni motivi per studiare all'estero": anticipazioni relative ad una importante indagine realizzata in collaborazione con Intercultura
"Il rispetto di genere" - Resocinto dell edizione 2020 del progetto "Dillo con parole nostre" (format di laboratorio Adolescenza finalizzato a far realizzare, ad adolescenti, delle campagne di comunicazione per sensibilizzare verso importanti tematiche). I video ed i poster selezionati sono sulla pagina YouTube di Laboratorio Adolescenza a questo indirizzo. bit.ly/3pHOY3p
L'editoriale "A CRISI DEL COVID E' ENTRATA IN FAMOGLIA" è firmato da Chiara Vendramini, presidente di GeA- Genitori Ancòra
|
|
Laboratorio Adolescenza: la nuova squadra per i prossimi 4 anni
Il 25 novembre 2020 si è svolta l’Assemblea dei Soci di Laboratorio Adolescenza nel corso della quale si è provveduto al quadriennale rinnovo delle cariche sociali e a rivedere l’intero assetto operativo dell’Associazione
Clicca sull'immagine per vedere il nuovo organigramma di Laboratorio Adolescenza
|
|
“La scuola virtuale” - I risultati dell’indagine on-line realizzata da Laboratorio Adolescenza
L’esperienza del lockdown è stata pesante, ma non insopportabile ed il primo desiderio, una volta riacquistata la “libertà”, è rivedere gli amici. Riguardo la scuola, ok di massima all’esperienza online, ma le controindicazioni ci sono. Da quelle tecniche ai risvolti sul benessere fisico e psicologico. Sì ad utilizzare quanto avviato durante questa emergenza per integrare l’attività didattica tradizionale, ma la scuola “a scuola” non può e non deve essere sostituita. A settembre a scuola, ma possibilmente senza utilizzare i mezzi pubblici: il covid-19 sarà una bella scusa per avere, finalmente, il motorino? Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’indagine online realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD su un campione di oltre 1500 studenti italiani intervistati tra il 3 e il 16 maggio 2020.
Per risultati e commenti cliccare qui o sull'immagine
|
|
"Sapessi com'è strano" - un gesto solidare attraverso l'acquisto di un e-book
Laboratorio Adolescenza ha collaborato con la casa editrice Tralerighe alla realizzazione dell'e-book Sapessi com'è strano - scritto dal nostro Presidente Maurizio Tucci con la Prefazione di Fulvio Scaparro, Socio Fondatore di Laboratorio Adolescenza - il cui ricavato andrà devoluto al Fondo di Solidarietà per il Coronavirus del Comune di Milano.
A tutti i nostri Soci e amici chiediamo di collaborare a questa importante iniziativa acquistando - e possibilmnete regalando ad altri amici - una copia del libro (4,99 euro).
"Sapessi com'è strano" è una raccolta di racconti di vita al tempo del Coronavirus che interpreta le speranze, i sogni, gli incubi, la volontà di rinascita di tutti noi, dando voce a persone di ogni generazione e condizione (molti dei protagonosti sono adolescenti) che affrontano il lock-down.
Voglio 9 in filosofia. Clicca qui per leggere in anteprima uno dei racconti
Per acquistare l'e-book cliccare qui o sull'immagine della copertina
|
|
GLI ADOLESCENTI REAGISCONE BENE ALKL'EMERGENZA - I NUOVI DATI DELL'INDAGINE DI LABORATORIO ADOLESCENZA
Laboratorio Adolescenza ha attivato una sorta di filo diretto con gli adolescenti attraverso un breve questionario online per monitorare il loro vissuto riguardo l’emergenza coronavirus.
La veicolazione del questionario è partita da Milano grazie alla collaborazione, non a caso, di un adolescente, Riccardo Senatore, studente del quinto anno del Liceo Marconi di Milano, e da gruppi di studenti – prevalentemente del Liceo Berchet e dell’Istituto Varalli, sempre di Milano – per poi estendersi a tutta Italia grazie anche alla preziosa collaborazione di tanti insegnanti e dirigenti scolastici con i quali Laboratorio Adolescenza è in contatto per la propria attività di ricerca. OLTRE 3200 LE RISPOSTE ARRIVATE DA TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
L’indagine – come tiene a specificare Carlo Buzzi, Direttore scientifico dell’area ricerca di Laboratorio Adolescenza e membro del Comitato Scientifico di Istituto IARD – non può essere considerata rappresentativa dal punto di vista strettamente statistico, essendo le risposte indotte da processi autoselettivi, ma la numerosità dei rispondenti consente certamente di misurare le tendenze, fornendo importanti indicazioni su come il fenomeno del Coronavirus sia vissuto dai giovani in età adolescenziale (il 93% delle risposte provengono da giovani con meno di 20 anni).
PER RISPONDERE AL QUESTIONARIO CLICCA SULL'IMMAGINE
PER LEGGERE E SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA CON I COMMENTI AI RISULTATI CLICCA QUI
PER SCARICARE I RISULTATI AGGIORNATI CLICCA QUI
|
|
CONVEGNO- ADOLESCENTI IN UNA SOCIETà CHE CAMBIA - RINVIATO
Adolescenti in una società che cambia
Aula Magna Liceo Scientifico Einstein – Via A.Einstein, 3- Milano
IL CONVEGNO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER L'EMERGENZA CORONAVIRUS
COMUNICHEREMO PRIMA POSSIBILE LA NUOVA DATA
Il convegno vuole affrontare importanti problematiche di salute dell’adolescente, in un’ottica nuova e centrale per affermare il concetto di “prendersi cura dell’adolescente”. Conoscenze sempre più aggiornate sono la garanzia di poter essere d’aiuto, sia dal punto di vista medico che psicologico ed umano a questa fascia di età particolarmente a rischio sanitario e sociale. Si parlerà dell’adolescente nella società attuale, affrontando due tematiche di grande rilevanza con riflessi sullo sviluppo dei ragazzi: la separazione dei genitori, e la criticità relativa al riposo notturno (emersa dall’edizione 2019 dell’indagine di Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD sugli stili di vita degli adolescenti) sempre più condizionata dall’utilizzo - anche notturno - di internet e dei Social Network. Affronteremo queste problematiche attraverso due momenti che coinvolgeranno le figure che più spesso ruotano intorno all’adolescente.
Partecipazione gratuita - Iscrizione obbligatoria
Per leggere e scaricare il programma - Per le modalità di iscrizione - Per ottenere i crediti ECM
cliccare sull'immagine della locandina dell'evento o qui.
|
|
Risultati Indagine Adolescenti e Stili di Vita - edizione 2018-2019
|
Indagine Adolescenti e Stili di Vita - Rassegna stampa
E' disponibile la rassegna stampa, aggiornata al 9 dicembre, relativa ai risultati dei dati della indagine Adolescenti e Stili di Vita realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD.
In 5 giorni abbiamo già superato le 230 pagine di rassegna stampa e le uscitre a riguardo continuano su giornali cartacei e sul web.
Indubbiamente un grande successo per un lavoro che oltre ad un importante valore scientifico conferma di essere di grande utilità sociale per chi si occupa di adolescenza.
Cliccare qui o sull'immagine per accedere alla rassegna stampa
|
|
Risultati Indagine Milano - "Adolescenza tra Presente Futuro" - anno 29109
La scuola, il confronto tra i generi, la prospettiva del lavoro, il cyberbullismo, cosa ne sanno di prevenzione. Questi i temi trattati dall’indagine "Adolescenza tra Presente Futuro" realizzata da L aboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD su un campione di 800 studenti delle scuole superiori di Milano.
L’indagine si è avvalsa della collaborazione di MOPI- Marketing e Organizzazione delle Imprese, del Canale Scuola del Corriere della Sera, della Fondazione Carolina e della Fondazione A. De Gasperis. Ha beneficiato, inoltre, della consulenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Milano per la parte riguardante il cyberbullismo.
Per leggere e scaricare i risultati cliccare sull'immagine oppure qui
|
|
ADOLESCENTI, FUTURO IN CORSO - Milano, 4 Dicembre 2019
Milano - Mercoledì 4 Dicembre - ore 9,30 - Policlinico – Via della Commenda 9 – aula Clinica Odontoiatrica
Presentazione dei risultati dell’indagine nazionale Stili di Vita degli Adolescenti Italiani – edizione 2018-2019
- Carlo Buzzi, Responsabile area sociologica Laboratorio Adolescenza e membro Comitato Scientifico Istituto IARD
Presentazione dell’indagine Adolescenti Futuro in Corso (nazionale e Milano) – edizione 2019-2020
- Maurizio Tucci, Presidente Laboratorio Adolescenza
Presentazione di Adò – la rivista di Laboratorio Adolescenza
- Riccardo Renzi, giornalista e direttore Editoriale Adò
Clicca qui o sull'immagine per leggere i dettagli
|
|
I RISULTATI dell'indagine "Adolescenti e Stili di Vita" - edizione 2018
Critici nei confronti della società che ancora penalizza le donne e preoccupati per i casi di violenza sulle donne (che considerano in aumento). Abbastanza studiosi (a sentir loro) e generalmente soddisfatti riguardo la scelta della scuola superiore, ma preoccupati di non riuscire a trovare lavoro. Stili alimentari tra luci (la frutta e la verdura piacciono poco, ma vengono consumate abitualmente) e ombre (ancora disertata in massa la prima colazione). Sensibili ai temi della sostenibilità (che associano prevalentemente al concetto di “rispetto”), ma poco impegnati in attività sociali. Poco sport, ma molti “social” e una grave disinformazione su temi delicati come la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. E’ questo, in estrema sintesi, il profilo degli adolescenti italiani che emerge dall’indagine “Adolescenti e Stili di Vita” realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD, su un campione nazionale rappresentativo di 2890 studenti frequentati le scuole medie superiori.
Clicca qui o sull'immagine per leggere e scaricare la sintesi dei risultati della ricerca
|
|
|
|