|
Laboratorio Adolescenza è una Associazione libera, apolitica ed aconfessionale, senza fini di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico, medico e pedagogico.
LABORATORIO ADOLESCENZA MAGAZINE - NUOVO NUMERO 1-2023
|
|
|
|
|
ADOLESCENTI E FUTURO - RISULTATI INDAGINE NAZIONALE 2023
Un futuro incerto, quello che vedono gli adolescenti, in cui temono innanzi tutto degrado ambientale, guerre e catastrofi naturali indotte dall’uomo. Sempre più “social” nella loro vita e soprattutto una dipendenza psicologica sempre maggiore da influencer e fashion blogger che rappresentano i modelli da seguire ad ogni costo. La scuola la vorrebbero ovviamente in presenza, ma in grado di utilizzare al meglio la tecnologia di cui oggi si dispone e, soprattutto, in grado di trattare in modo sistematico argomenti per loro di grande interesse (primi tra tutti educazione sessuale e sostenibilità ambientale). Google, Instagram e Tik Tok le nuove fonti di informazione, con buona pace dei giornali (cartacei e online) ed anche della televisione.
Clicca qui o sull'immagine per visualizzare e scaricare i primi risultati dell'indagine
Clicca qui per leggere il commento degli esperti ai risultati dell'indagine
|
|
ADOLESCENZA NONLUOGO - il nuovo saggio di Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza
"Adolescenza Nonluogo" - Maurizio Tucci, Ed. I libri di Emil
"E’ una felice intuizione quella di Maurizio Tucci che legge nell’atteggiamento che abbiamo nei confronti degli adolescenti un diretto collegamento con i non luoghi definiti e investigati con talento dall’antropologo francese Marc Augé. E soltanto un esperto come Tucci, che ha studiato da vicino e indagato questa vera e propria età di mezzo può cogliere la complessità che la definizione di nonluogo riferita ai teenagers porta con sé".
Gianna Fregonara - giornalista Corriere della Sera
"La saggistica, quella buona, è tale quando sa suggerire idee, riflessioni, confronti. E questo “libello” di Maurizio Tucci è proprio uno di quelli, che sa essere fecondo e regalare parecchi stimoli.
Riccardo Renzi - giornalista, già direttore di Corriere Salute
"Ogni età - spiega Maurtizio Tucci - focalizza uno spazio di vita in transito tra una condizione esistenziale superata ed una successiva che non è stata ancora pienamente raggiunta. Ma mentre infanzia, adultità e vecchiaia mantengono ben chiari gli elementi caratterizzanti che le contraddistinguono, l’adolescenza è considerata un passaggio tout court che caratterizza in modo intrinseco i giovani individui in cammino verso l’acquisizione dei ruoli adulti"
Carlo Buzzi - sociologo, Unioversità di Trento
Il libro è disponibile e ordinabile in libreria e su tutti i portali di vendita online.
https://www.lafeltrinelli.it/adolescenza-non-luogo-con-appendice-libro-maurizio-tucci/e/9788866
TUTTO IL RICAVATO SARA' DEVOLUTO PER FINANZIARE L'ATTIVITA' DI RICERCA DI LABORATORIO ADOLESCENZA
Clicca qui o sull'immagine della copertina per leggere la sinossi del libro
|
|
LABORATORIO ADOLESCENZA MAGAZINE
Laboratorio Adolescenza Magazine, è l'organo ufficiale di Laboratorio Adolescenza
Direttore responsabile Riccardo Renzi, Caporedattore Simona Mazzolini. Editore Biomedia s.r.l.
A Laboratorio Adolescenza Magazine - rivista cartacea - si associa anche un portale internet www.laboratorioadolescenzamagazine.org in cui oltre a ritrovare i contenuti della rivista ci saranno ulteriori approfondimenti riguardanti l'adolescenza, aperti anche al contributo di altre realtà che lavorano in questo campo, e un "filo diretto" con il "Canale scuola" del Corriere della Sera con il quale Laboratorio Adolescenza collabora stabilmente.
Rivista + sito ci consentiranno di essere ancora più presenti nel panorama di una informazione competente e affidabile nel campo dell'adolescenza.
Laboratorio Adolescenza Magazine è anche accreditata ECM . Per ogni numero della Rivista i crediti ECM per le categorie professionali previste (4,5) vengono erogati previa lettura degli articoli e superamento del test di apprendimento ECM online.
Clicca qui o sull'immagine per andare all'archivio dei numeri precedenti
|
|
ADOLESCENTI TRISTI E ANGOSCIATI - RISULTATI INDAGINE NAZIONALE 2022
Adolescenti tristi e angosciati molto di più di quanto ci si aspetterebbe in un’età in cui comunque sono normali dei momenti di criticità esistenziale. Ed anche adolescenti a stretto contatto con coetanei che praticano autolesionismo, fanno uso di sostanze, si ubriacano. Di positivo emerge, dall’indagine, una visione meno stigmatizzante dei problemi di tipo psicologico e psichico che vengono considerati dei disturbi da curare attraverso il ricorso a specialisti con il medesimo approxxio che si ha con i disturbi di tipo fisico.
Clicca qui o sull'immagine per accedere ai risultati dell'indagine
|
|
ADOLESCENZA TRA SPERANZE E TIMORI - RISULTATI INDAGINE NAZIONALE 2022
Preoccupati e disillusi riguardo al futuro e consapevoli che il Covid ha in parte compromesso irreversibilmente la loro formazione scolastica. Molto meno propensi, rispetto al recente passato, a intraprendere gli studi universitari. Mangioni e sedentari, insoddisfatti del proprio aspetto fisico e in balia di una estetica dettata da influencer e fashion blogger. Sempre più “connessi” e con un lento ma costante peggioramento dei rapporti in famiglia e con il gruppo dei pari. Il desiderio diffuso, fortemente accresciuto rispetto al passato, tanto da aver quasi il sapore di “voglia di fuga”, è quello di viaggiare.
clicca qui o sull'immagine per visualizzare e scaricare i risultati dell'indagine
|
|
Adolescenza un anno dopo - risultati indagine 2021
Presentati i risultati dell'indagine nazionale "Adolescenti un anno dopo" realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD. L'indagine, che è stata realizzata su un camipne nazionale rappresentativo di 10.500 studendi di età compresa tra i 12 e i 19 anni, ci ha consentito di confrontare abitudini e comportamenti degli adolescenti prima e dopo la terribile pandemia che ci ha colpito.
Clicca qui o sull'immagine per accedere ai risultati.
|
|
Adolescenza un anno dopo - Commento ai risultati indagine 2021
ADOLESCENTI UN ANNO DOPO
La pervasività dei social sui quali si è di fatto trasferita, per un anno, la socialità degli adolescenti, e una ulteriore preoccupante precocizzazione del loro utilizzo, ma i fenomeni di cyberbullismo non sembrano essere aumentati. Sonno e cibo on-demand in un anno pericolosamente “disordinato”. Voglia di scuola “a scuola”, ma la didattica a distanza non è da buttar via completamente. Diminuiti i consumi di alcol, ma c'è il rischio di un "rimbalzo" con le riaperture senza vincoli? E comunque tanta voglia di riprendersi la vita e ricominciare soprattutto a viaggiare.
Clicca qui per accedere ai commenti
|
|
LABORATORIO ADOLESCENZA MAGAZINE - primo numero
|
Adolescenti e igiene orale - Tesi di laurea
Pubblichiamo la tesi di laurea "Adolescenti e Igiene Orale: considerazioni mediche riguardo abitudini e consapevolezze" della dr.ssa Luisa Hu (Relatore Giampietro Farronato e corelatore Chiara Occhipinti).
La tesi è stata tratta da un' indagine su adolescenti e igiene orale realizzata nel 2020 da Laboratorio Adolescenza in collaborazione con la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano, sotto la direzione scientifica del Prof. Giampietro Farronato.
Clicca qui o sull'immagine per leggere e scaricare il lavoro
|
|
L'ADOLESCENZA INTERROTTA - convegno on line mercoledì 5 maggio ore 17,30
Gli adolescenti hanno attraversato e, purtroppo, stanno ancora attraversando la drammatica esperienza della pandemia COVID-19 : dalle pesanti restrizioni alla mobilità necessarie per la prevenzione del contagio, alla chiusura a singhiozzo delle scuole; dalla difficoltà (o impossibilità) di mantenere un adeguato rapporto sociale con i pari all’amara percezione di vedersi sottrarre dagli eventi un “tempo” che non torna e delle “esperienze” – quelle dell’adolescenza – che non sono differibili. Nell’incontro cercheremo di affrontare alcune delle problematiche emerse in questo anno cercando di comprendere se e quanto l’esperienza COVID-19 abbia influito e stia lasciando segni su abitudini, comportamenti e stili di vita degli adolescenti.
Clicca qui o sull'immagine per scaricare il programma
|
|
PRIMA IL FUTURO PRIMA I GIOVANI
LABORATORIO ADOLESCENZA è una delle sette associazioni (*) che si occupano di politiche giovanili ad aver elaborato e sottoscritto il Manifesto "Prima il Futuro, Prima i Giovani": un elenco puntuale di proposte di legge e riforme strutturali, 22 in tutto, necessarie a garantire la sostenibilità degli investimenti pubblici dei prossimi anni e a sviluppare quella visione lungimirante, indispensabile per rilanciare il Paese dopo la pandemia da
Covid-19. 22 proposte di legge e riforme costituzionali di cui 12 da finanziare con 16,8 miliardi del Next
Generation Eu.
Tra queste l’adozione di un piano per lo scambio inter-regionale dei giovani in tutte le zone
d’Italia e che abbia come obiettivo quello di rinsaldare un tessuto sociale lacerato dalla pandemia.
Ma anche l’incremento di 60 milioni di euro l’anno del Fondo unico per il welfare dello studente e
il diritto allo studio, l’avvio di un programma di nuovi insediamenti nelle aree a rischio
spopolamento, con l’incentivo al lavoro agile e l’adozione di un piano nazionale per il riuso degli
spazi pubblici e privati abbandonati, vuoti e sottoutilizzati, finalizzato allo sviluppo di iniziative di
carattere sociale, culturale, educativo, imprenditoriale giovanile.
PER LEGGERE IL MANIFESTO E SOTTOSCRIVERLO CLICCA QUI O SULL'IMMAGINE
(*) Hanno contribuito a redigere il manidesto: Rete ITER, Laboratorio Adolescenza, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Fondazione Riusiamo l’Italia, South Working - Lavorare dal Sud, Informatici Senza
Frontiere, Rivista Giovani e Comunità Locale.
|
|
ADOLESCENTI SENZA RISTORI - CONVEGNO ON LINE - Venerdì 23 Aprile - ore 11,30
ADOLESCENTI SENZA RISTORI - Fino ad ora nessuno si è occupato concretamente del disagio degli adolescenti, fisico e psicologico prima ancora che sanitario, maturato in questo lunghissimo periodo di pandemia. La discussione si è quasi esclusivamente concentrata questione - importantissima, ma non esaustiva - della scuola (in presenza o a distanza). Da qui l'idea di Laboratorio Adolescenza e di Mediatyche di un incontro per avviare un dibattito con le forze sociali del paese (istituzioni, scuola, imprese,...) e cercare di colmare il vuoto di iniziative, rivolte agli adolescenti, che ancora permane.
Partecipano: Sen. Susy Matrisciano, presidente della Commissione Lavoro e Previdenza sociale del Senato; Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria e vicepresidente Confindustria; Carlo Altomonte, economista, docente università Bocconi e consigliere economico del Governo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; Carlo Buzzi, sociologo, Università degli Studi di Trento; Gianna Fregonara, responsabile settore scuola-università del Corriere della Sera; Adelia Lucattini, psicoanalista dell'età evolutiva, psichiatra e farmacologa; Fulvio Scaparro, psicologo e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza; Manuela Calza, segreteria nazionale della FLC CGIL
Coordina: Massimo Tafi, founder di Mediatyche
Conclude: Maurizio Tucci, presidente di Laboratorio Adolescenza
Clicca qui per iscriverti e partecipare
|
|
Laboratorio Adolescenza: la nuova squadra per i prossimi 4 anni
Il 25 novembre 2020 si è svolta l’Assemblea dei Soci di Laboratorio Adolescenza nel corso della quale si è provveduto al quadriennale rinnovo delle cariche sociali e a rivedere l’intero assetto operativo dell’Associazione
Clicca sull'immagine per vedere il nuovo organigramma di Laboratorio Adolescenza
|
|
“La scuola virtuale” - I risultati dell’indagine realizzata da Laboratorio Adolescenza durante il lockdown marzo-aprile 2020
L’esperienza del lockdown è stata pesante, ma non insopportabile ed il primo desiderio, una volta riacquistata la “libertà”, è rivedere gli amici. Riguardo la scuola, ok di massima all’esperienza online, ma le controindicazioni ci sono. Da quelle tecniche ai risvolti sul benessere fisico e psicologico. Sì ad utilizzare quanto avviato durante questa emergenza per integrare l’attività didattica tradizionale, ma la scuola “a scuola” non può e non deve essere sostituita. A settembre a scuola, ma possibilmente senza utilizzare i mezzi pubblici: il covid-19 sarà una bella scusa per avere, finalmente, il motorino? Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dall’indagine online realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD su un campione di oltre 1500 studenti italiani intervistati tra il 3 e il 16 maggio 2020.
Per risultati e commenti cliccare qui o sull'immagine
|
|
"Sapessi com'è strano" - un gesto solidare attraverso l'acquisto di un e-book
Laboratorio Adolescenza ha collaborato con la casa editrice Tralerighe alla realizzazione dell'e-book Sapessi com'è strano - scritto dal nostro Presidente Maurizio Tucci con la Prefazione di Fulvio Scaparro, Socio Fondatore di Laboratorio Adolescenza - il cui ricavato andrà devoluto al Fondo di Solidarietà per il Coronavirus del Comune di Milano.
A tutti i nostri Soci e amici chiediamo di collaborare a questa importante iniziativa acquistando - e possibilmnete regalando ad altri amici - una copia del libro (4,99 euro).
"Sapessi com'è strano" è una raccolta di racconti di vita al tempo del Coronavirus che interpreta le speranze, i sogni, gli incubi, la volontà di rinascita di tutti noi, dando voce a persone di ogni generazione e condizione (molti dei protagonosti sono adolescenti) che affrontano il lock-down.
Voglio 9 in filosofia. Clicca qui per leggere in anteprima uno dei racconti
Per acquistare l'e-book cliccare qui o sull'immagine della copertina
|
|
GLI ADOLESCENTI REAGISCONE BENE ALKL'EMERGENZA - I NUOVI DATI DELL'INDAGINE DI LABORATORIO ADOLESCENZA
Laboratorio Adolescenza ha attivato una sorta di filo diretto con gli adolescenti attraverso un breve questionario online per monitorare il loro vissuto riguardo l’emergenza coronavirus.
La veicolazione del questionario è partita da Milano grazie alla collaborazione, non a caso, di un adolescente, Riccardo Senatore, studente del quinto anno del Liceo Marconi di Milano, e da gruppi di studenti – prevalentemente del Liceo Berchet e dell’Istituto Varalli, sempre di Milano – per poi estendersi a tutta Italia grazie anche alla preziosa collaborazione di tanti insegnanti e dirigenti scolastici con i quali Laboratorio Adolescenza è in contatto per la propria attività di ricerca. OLTRE 3200 LE RISPOSTE ARRIVATE DA TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
L’indagine – come tiene a specificare Carlo Buzzi, Direttore scientifico dell’area ricerca di Laboratorio Adolescenza e membro del Comitato Scientifico di Istituto IARD – non può essere considerata rappresentativa dal punto di vista strettamente statistico, essendo le risposte indotte da processi autoselettivi, ma la numerosità dei rispondenti consente certamente di misurare le tendenze, fornendo importanti indicazioni su come il fenomeno del Coronavirus sia vissuto dai giovani in età adolescenziale (il 93% delle risposte provengono da giovani con meno di 20 anni).
PER RISPONDERE AL QUESTIONARIO CLICCA SULL'IMMAGINE
PER LEGGERE E SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA CON I COMMENTI AI RISULTATI CLICCA QUI
PER SCARICARE I RISULTATI AGGIORNATI CLICCA QUI
|
|
CONVEGNO- ADOLESCENTI IN UNA SOCIETà CHE CAMBIA - RINVIATO
Adolescenti in una società che cambia
Aula Magna Liceo Scientifico Einstein – Via A.Einstein, 3- Milano
IL CONVEGNO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER L'EMERGENZA CORONAVIRUS
COMUNICHEREMO PRIMA POSSIBILE LA NUOVA DATA
Il convegno vuole affrontare importanti problematiche di salute dell’adolescente, in un’ottica nuova e centrale per affermare il concetto di “prendersi cura dell’adolescente”. Conoscenze sempre più aggiornate sono la garanzia di poter essere d’aiuto, sia dal punto di vista medico che psicologico ed umano a questa fascia di età particolarmente a rischio sanitario e sociale. Si parlerà dell’adolescente nella società attuale, affrontando due tematiche di grande rilevanza con riflessi sullo sviluppo dei ragazzi: la separazione dei genitori, e la criticità relativa al riposo notturno (emersa dall’edizione 2019 dell’indagine di Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD sugli stili di vita degli adolescenti) sempre più condizionata dall’utilizzo - anche notturno - di internet e dei Social Network. Affronteremo queste problematiche attraverso due momenti che coinvolgeranno le figure che più spesso ruotano intorno all’adolescente.
Partecipazione gratuita - Iscrizione obbligatoria
Per leggere e scaricare il programma - Per le modalità di iscrizione - Per ottenere i crediti ECM
cliccare sull'immagine della locandina dell'evento o qui.
|
|
Indagine "Adolescenti e Stili di Vita" - 2019 - NAZIONALE
|
Indagine Adolescenti e Stili di Vita - Rassegna stampa
E' disponibile la rassegna stampa, aggiornata al 9 dicembre, relativa ai risultati dei dati della indagine Adolescenti e Stili di Vita realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD.
In 5 giorni abbiamo già superato le 230 pagine di rassegna stampa e le uscitre a riguardo continuano su giornali cartacei e sul web.
Indubbiamente un grande successo per un lavoro che oltre ad un importante valore scientifico conferma di essere di grande utilità sociale per chi si occupa di adolescenza.
Cliccare qui o sull'immagine per accedere alla rassegna stampa
|
|
Risultati Indagine Milano - "Adolescenza tra Presente Futuro" - anno 29109
La scuola, il confronto tra i generi, la prospettiva del lavoro, il cyberbullismo, cosa ne sanno di prevenzione. Questi i temi trattati dall’indagine "Adolescenza tra Presente Futuro" realizzata da L aboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD su un campione di 800 studenti delle scuole superiori di Milano.
L’indagine si è avvalsa della collaborazione di MOPI- Marketing e Organizzazione delle Imprese, del Canale Scuola del Corriere della Sera, della Fondazione Carolina e della Fondazione A. De Gasperis. Ha beneficiato, inoltre, della consulenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Milano per la parte riguardante il cyberbullismo.
Per leggere e scaricare i risultati cliccare sull'immagine oppure qui
|
|
ADOLESCENTI, FUTURO IN CORSO - Milano, 4 Dicembre 2019
Milano - Mercoledì 4 Dicembre - ore 9,30 - Policlinico – Via della Commenda 9 – aula Clinica Odontoiatrica
Presentazione dei risultati dell’indagine nazionale Stili di Vita degli Adolescenti Italiani – edizione 2018-2019
- Carlo Buzzi, Responsabile area sociologica Laboratorio Adolescenza e membro Comitato Scientifico Istituto IARD
Presentazione dell’indagine Adolescenti Futuro in Corso (nazionale e Milano) – edizione 2019-2020
- Maurizio Tucci, Presidente Laboratorio Adolescenza
Presentazione di Adò – la rivista di Laboratorio Adolescenza
- Riccardo Renzi, giornalista e direttore Editoriale Adò
Clicca qui o sull'immagine per leggere i dettagli
|
|
I RISULTATI dell'indagine "Adolescenti e Stili di Vita" - edizione 2018
Critici nei confronti della società che ancora penalizza le donne e preoccupati per i casi di violenza sulle donne (che considerano in aumento). Abbastanza studiosi (a sentir loro) e generalmente soddisfatti riguardo la scelta della scuola superiore, ma preoccupati di non riuscire a trovare lavoro. Stili alimentari tra luci (la frutta e la verdura piacciono poco, ma vengono consumate abitualmente) e ombre (ancora disertata in massa la prima colazione). Sensibili ai temi della sostenibilità (che associano prevalentemente al concetto di “rispetto”), ma poco impegnati in attività sociali. Poco sport, ma molti “social” e una grave disinformazione su temi delicati come la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. E’ questo, in estrema sintesi, il profilo degli adolescenti italiani che emerge dall’indagine “Adolescenti e Stili di Vita” realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca IARD, su un campione nazionale rappresentativo di 2890 studenti frequentati le scuole medie superiori.
Clicca qui o sull'immagine per leggere e scaricare la sintesi dei risultati della ricerca
|
|
|
|